📌 La memoria collettiva si nutre di esempi, di gesti e di vite che hanno segnato la storia del nostro Paese. Alcuni sac...

Scritto il 03/09/2025
📌 La memoria collettiva si nutre di esempi, di gesti e di vite che hanno segnato la storia del nostro Paese. Alcuni sacrifici diventano simbolo, non soltanto di un tempo passato, ma di una responsabilità che ci accompagna ancora oggi.
👉🏻 Il 3 settembre 1982, a Palermo, la mafia colpì con il Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, la moglie Emanuela Setti Carraro e l’agente di scorta Domenico Russo. Un attentato che scosse l’Italia intera, ma che allo stesso tempo consegnò al nostro Paese una lezione di coraggio e di fermezza.
Dalla Chiesa rappresentava lo Stato che non arretra, l’uomo delle istituzioni che crede nella legalità come pilastro della convivenza civile. La sua integrità, unita al sacrificio di chi gli era accanto, resta un’eredità che non può essere dimenticata.
“Certe cose non si fanno per coraggio, si fanno solo per guardare più serenamente negli occhi i propri figli e i figli dei nostri figli.”
Carlo Alberto dalla Chiesa
#piraino