👉 Si è tenuto nei giorni 27 e 28 ottobre un convegno internazionale dal titolo “325 - Prima e dopo Costantino e Nicea”✅️
📌 Il primo appuntamento ha avuto luogo presso l'Aula Magna del Rettorato di Messina, mentre la seconda giornata ha visto protagonista il comune di Piraino presso la Sala Congressi dell’Hotel “Riviera del Sole” e non solo ✅️
📌 Ad organizzarlo le professoresse Rosalba Arcuri, Elena Caliri, Lietta De Salvo docenti di Storia romana presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell'Università degli studi di Messina, insieme alla professoressa Marilena Casella, docente presso il medesimo Dipartimento ed artefice di questo prestigioso scambio culturale ✅️
📌 La professoressa Casella, orgoglio pirainese che dopo aver studiato e insegnato presso facoltose università italiane e straniere è tornata a Messina proprio lo scorso anno, ha magistralmente curato ogni dettaglio dell'evento affiancata dalla Pro Loco Piraino che, nella persona del Presidente Gaspare Maggio e dei suoi collaboratori, ha reso tutto impeccabile ✅️
📌 Le sessioni convegnistiche sono state dedicate all’analisi di quanto precede il primo Concilio ecumenico a livello politico e storico-religioso, e delle conseguenze che quel Concilio apportò al prosieguo del rapporto tra l’impero romano e la chiesa cristiana ✅️
📌 Inoltre, a presiedere la seconda giornata è stato il prof. Giuseppe Gembillo, anche lui professore di Filosofia della Scienza presso l'università di Messina, di origine pirainese che ha con orgoglio sottolineato il suo legame al nostro paese e la profonda gratitudine per aver avuto l'occasione di svolgere proprio qui un evento di tal portata ✅️
📌 Come ulteriore momento di riflessione, la seconda parte della giornata dedicata all'approfondimento della figura dell' imperatore Costantino, ha visto i relatori coinvolti in una visita guidata presso l'omonima chiesa presente nel nostro Comune nella contrada di San Costantino riconoscendone il grande valore, grazie anche alla disponibilità degli abitanti della frazione che non hanno fatto mancare la loro calorosa accoglienza ✅️
📌 Un'occasione unica per il nostro territorio che ha regalato ai partecipanti, compresi diversi studenti del territorio che hanno preso parte al convegno, spunti di riflessione sull'importanza della costruzione della nostra identità tramite la riscoperta delle tracce del passato ✅️
📌 Si ringraziano infine gli uffici e tutte le strutture ricettive coinvolte che hanno collaborato alla buona riuscita dell'evento 🌈
📌 Il primo appuntamento ha avuto luogo presso l'Aula Magna del Rettorato di Messina, mentre la seconda giornata ha visto protagonista il comune di Piraino presso la Sala Congressi dell’Hotel “Riviera del Sole” e non solo ✅️
📌 Ad organizzarlo le professoresse Rosalba Arcuri, Elena Caliri, Lietta De Salvo docenti di Storia romana presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell'Università degli studi di Messina, insieme alla professoressa Marilena Casella, docente presso il medesimo Dipartimento ed artefice di questo prestigioso scambio culturale ✅️
📌 La professoressa Casella, orgoglio pirainese che dopo aver studiato e insegnato presso facoltose università italiane e straniere è tornata a Messina proprio lo scorso anno, ha magistralmente curato ogni dettaglio dell'evento affiancata dalla Pro Loco Piraino che, nella persona del Presidente Gaspare Maggio e dei suoi collaboratori, ha reso tutto impeccabile ✅️
📌 Le sessioni convegnistiche sono state dedicate all’analisi di quanto precede il primo Concilio ecumenico a livello politico e storico-religioso, e delle conseguenze che quel Concilio apportò al prosieguo del rapporto tra l’impero romano e la chiesa cristiana ✅️
📌 Inoltre, a presiedere la seconda giornata è stato il prof. Giuseppe Gembillo, anche lui professore di Filosofia della Scienza presso l'università di Messina, di origine pirainese che ha con orgoglio sottolineato il suo legame al nostro paese e la profonda gratitudine per aver avuto l'occasione di svolgere proprio qui un evento di tal portata ✅️
📌 Come ulteriore momento di riflessione, la seconda parte della giornata dedicata all'approfondimento della figura dell' imperatore Costantino, ha visto i relatori coinvolti in una visita guidata presso l'omonima chiesa presente nel nostro Comune nella contrada di San Costantino riconoscendone il grande valore, grazie anche alla disponibilità degli abitanti della frazione che non hanno fatto mancare la loro calorosa accoglienza ✅️
📌 Un'occasione unica per il nostro territorio che ha regalato ai partecipanti, compresi diversi studenti del territorio che hanno preso parte al convegno, spunti di riflessione sull'importanza della costruzione della nostra identità tramite la riscoperta delle tracce del passato ✅️
📌 Si ringraziano infine gli uffici e tutte le strutture ricettive coinvolte che hanno collaborato alla buona riuscita dell'evento 🌈